
La scorsa settimana, il team italiano del progetto europeo SOS-Attendance ha dato un contributo significativo alla diffusione dei risultati attraverso i media digitali nazionali, con un articolo pubblicato sul quotidiano Messina Oggi.
Guidato dalle professoresse Luana Sorrenti e Pina Filippello del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina, il team ha collaborato con diverse scuole secondarie della regione. Tra queste, il Liceo “Bisazza” di Messina ha svolto un ruolo guida nel coordinamento delle attività locali.
L’iniziativa si è concentrata sullo sviluppo di strumenti condivisi per la prevenzione e l’intervento in ambito educativo, con l’obiettivo di ridurre il tasso di abbandono scolastico e promuovere pratiche inclusive. Questi strumenti sono stati co-creati con insegnanti e studenti, garantendone la rilevanza e l’applicabilità nei contesti scolastici reali.
Questa copertura mediatica rappresenta un passo importante per aumentare la consapevolezza sugli obiettivi e i risultati del progetto, rafforzando la collaborazione tra scuole e università in tutta Europa.